L'ascolto consapevole ascoltare la stessa musica con orecchie nuove di Luca Nostro Una volta i jazzisti avrebbero volentieri malmenato i poppettari, i poppettari i rocckettari, mentre tutti avrebbero [...]
5 modi di improvvisare su un blues trovare le idee e metterle al posto giusto di Massimo Fedeli Improvvisare su un giro blues rappresenta spesso un elemento di [...]
I Cromatismi di Pat Metheny quando le note "stonate" diventano il vostro marchio distintivo di Stefano Micarelli Nell'improvvisazione jazzistica l'uso monolitico delle scale o e degli arpeggi può [...]
10 (+1) cose da fare prima di salire sul palco Confessioni sugli ultimi minuti pre-concerto di Federico Berichelli & Friends Quando si suona dal vivo cambiano tante cose [...]
Come prepararsi per l'esame d'ammissione al conservatorio Niente trucchi ma preziosi suggerimenti di Stefano Micarelli Mi trovo spesso a dare consigli a ragazzi che vogliono prepararsi per l’esame [...]
Preoccupati del Tempo E se lo dice lui puoi fidarti. di Federico Berichelli e Luca Nostro No, non dovete andare in ansia perché la fine dei giorni è [...]
Perché la musica popolare? Come arricchirsi (artisticamente parlando) con la musica popolare di Fabia Salvucci Ultimamente la musica popolare sta tornando alla ribalta. Nei locali, nei teatri, nuovi [...]
5 cose da fare per scrivere una canzone Cinque idee per aiutarvi a scrivere il vostro capolavoro di Claudio Toldonato Che siate musicisti, cantanti, cantautori o semplicemente curiosi, [...]
SUONARE IN TRIO Difficoltà e (grandi) soddisfazioni nelle perfotmance basso, chitarra e batteria. di Federico Berichelli e Egidio Marchitelli Il tipo di formazione in cui suoniamo inevitabilmente cambia il [...]
GESTIRE I COLTRANE CHANGES Gestire i Coltrane Changes vi è sempre risultato ostico? Stefano Micarelli e Fabio Zeppetella provano a spiegarveli in modo "semplice"! di Stefano Micarelli John [...]
LA RICERCA DEL SUONO Siamo sicuri di sapere come trovare il suono giusto per le performance in studio o dal vivo? La ricerca del suono, parliamone con Massimo Moriconi di Federico Berichelli La [...]
Le variabili meccaniche nel suono della chitarra elettrica di Stefano Micarelli La chitarra elettrica è uno strumento semplice e complesso al tempo stesso. Se è vero che il meccanismo della [...]
Cerchiamo di non confonderci tra missaggio live e missaggio in studio di Francesco Lo Cascio Uno degli equivoci in cui è facile cadere è quello di pensare che una certa esperienza [...]
Come imparare anche dai sorrisi. Di Federico Berichelli. Essere pronti per affrontare qualsiasi situazione professionale è il motto di questo blog nonché lo slogan dei nostri corsi di formazione professionale. [...]
Suggerimenti per darsi anima e corpo alla musica (ottenendo i risultati sperati) di Giorgia Cardone "All'improvviso dietro le quinte, iniziò un via vai frenetico di persone, voci e cartonati posizionati in [...]
Dritte e trucchi per musicisti smemorati. di Stefano Micarelli. Capita che uno studente agli inizi creda di non riuscire a memorizzare brani o semplicemente il suono degli intervalli, malgrado ci [...]
Consigli per finalizzare lo studio al raggiungimento di obiettivi davvero utili. di Massimo Moriconi. Il problema più grande dopo aver appreso una informazione tecnico armonica è quello di riuscire ad [...]
il 24 Settembre arriva il Music Pros Day, una giornata dedicata ai professionisti della musica e aspiranti tali. 4 Clinics per ogni strumento nelle quali alcuni dei nostri docenti condivideranno [...]
Considerazioni e suggerimenti di una musicista bilingue (per sfruttare ogni occasione in cui conoscere l’Inglese fa la differenza) di Sara Jane Ceccarelli. Spesso mi chiedono se essere bilingue inglese dalla [...]
Le iscrizioni all'anno accademico 2017-2018 si apriranno il 2 Maggio con una serie di straordinarie promozioni dedicate in particolare ai Corsi di Formazione Professionale in Strumento e Fonia. Tutti [...]
Suggerimenti per un utilizzo razionale degli effetti per chitarra (e non) di Stefano Micarelli. Il chitarrista elettrico cerca sempre di migliorare il suono del proprio strumento forse perché ci sono strumenti dalla voce più [...]
Analisi semiseria dell'ascolto musicale di: Federico Berichelli A Roma, si sa, non manca la creatività nel linguaggio e i romani sono anche i tipi che non si fanno tanti problemi a dirvi come la [...]
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA Percentomusica mette in concorso 7 posti per frequentare un intero anno accademico di corso di formazione professionale con copertura totale dei costi. [...]
Senza immagine acustica che performance è?! di: Francesco Carusi Da qualche anno, trovandomi spesso dalla parte di chi insegna, ho notato come spesso è difficoltoso comunicare agli studenti alcuni aspetti fondamentali del momento musicale [...]
LEGGETE, NON SOLO LE NOTE Ramanzina ai musicisti distratti, ovvero (quasi) tutti… di: Federico Berichelli Che alcune categorie di musicisti non sappiano leggere bene le partiture è cosa nota, al punto che girano [...]