Il laboratorio fornisce agli studenti una preparazione ritmica complementare al proprio strumento partendo da basi fondamentali della ritmica fino ad affrontare la poliritmia, attraverso l’uso dei quattro arti per ottenere la padronanza del tempo. Il corso offre un approccio al solfeggio ritmico estremamente coinvolgente ed in grado di far interiorizzare realmente e con semplicità anche complesse figure ritmiche.
Programma di primo e secondo anno: basi teoriche della percezione; il sistema orecchio-voce ed il sistema orecchio-corpo; uso elementare della voce; pulsazione, suddivisione, esecuzione; convenzione della scrittura; posizione della nota nel tempo (isolare i sedicesimi); pausa e respiro; combinazioni ritmiche; tempi semplici e tempi composti; punto e legatura; controtempo e sincope; solfeggio di insieme; poliritmie.

Fabrizio Aiello
Fabrizio Aiello inizia lo studio delle Percussioni all’età di 12 anni con l’ausilio del percussionista americano Karl Potter. Nel 1981 entra a far parte dell’orchestra di musica Salsa Yemaya. Sempre con [...]