Carlo Zaratti ha effettuato i seguenti studi musicali:

– basso elettrico (allievo di Gabriel Amato, Massimo Moriconi);
– chitarra (autodidatta);
– musica cubana (allievo di Silvio Vergara, Carlos D´l Puerto, Roberto Espinosa);

Esperienze artistiche più importanti:

– Bassista del gruppo di musica cubana Diapason;
– Collabora con Gianni Nocenzi (CD Miniature, Colonna sonora del film “Elegia Friulana” di Fernando Birri);
– Collabora con la Grisby Music (distributore italiano di strumenti e apparecchiature musicali professionali);
– Bassista della big band diretta dal M° Gaetano Zocconali;
– Bassista con Rita Pavone nel tour dedicato ai trenta anni di attività dell’artista;
– Orchestra Internazionale di Fermo, diretta dal Maestro Fabio Frizzi.

Dal ’92 svolge attività didattica (UM-Roma, Percentomusica-Roma).

Con il gruppo Diapason ha partecipato:
– Film Caro Diario di Nanni Moretti;
– Apertura concerti Oscar D’León;
– “Festival Internaciónal de Musica Cubana” di Chambery (unico gruppo non cubano invitato al festival);
– RomaEuropaFestival (diretta televisiva sulla Terza Rete RAI);
– Programma televisivo “Uno Mattina” (RAI Uno);
– Programma televisivo “Domenica in” (RAIUno);
– Festival Internazionale del “Mandorlo in Fiore” (Agrigento);
– Programma radiofonico RadioTreSuite (RAI Tre);
– Compongono la musica che verrà utilizzata come sigla del Festival Latino Americando (itinerante Milano, Viareggio, Verona).

Ha effettuato i seguenti studi musicali:

Basso elettrico
(allievo di Gabriel Amato, Massimo Moriconi)

Chitarra
(autodidatta)

Musica cubana
(allievo di Silvio Vergara, Carlos Del Puerto, Roberto Espinosa)

Esperienze artistiche

– 1984: Entra a far parte della big band diretta dal Maestro Gaetano Zocconali che esegue brani classici del repertorio jazz, funk e musica commerciale italiana ed internazionale. Con questa formazione partecipa ad alcuni programmi televisivi RAI (Primo Festival delle Orchestre) e Canale 5 (Buona Domenica).
– 1987: È tra i fondatori di una band fusion (Rich Valley Band) di cui cura gli arrangiamenti e con la quale inizia l’attività nei jazz club romani e prende parte a diversi festival jazz.
– 1989: È dimostratore di bassi elettrici Peavey e Kramer per l’importatore ufficiale italiano Grisby Music. Inizia la collaborazione con un’orchestra di musica salsa (Raiz) con la quale lavora in molte città italiane ed europee.
– 1992: In qualità di bassista è un componente del gruppo che accompagna Rita Pavone in occasione del tour dedicato ai trenta anni di attività dell’artista.
Entra nel gruppo di musica cubana Diapason.
– 1993: Con l’Orchestra Internazionale di Fermo, diretta dal Maestro Fabio Frizzi, partecipa alla rassegna musicale “I Concerti di Valle Giulia” organizzata dal Conservatorio di Santa Cecilia. È docente presso l’Università della Musica di Roma dove insegna musica latina.
– 1997: Inizia la collaborazione con Gianni Nocenzi, partecipando alla realizzazione della musica per il film del regista argentino Fernando Birri “Che: Morte dell’utopia?” premiato al 40° Filmfestival di Lipsia.
– 1998: Collabora alla pubblicazione del doppio CD “Double Exposure” di Gianni Nocenzi.
– 2000: È docente presso la PercentoMusica di Roma.

Partecipazioni con il gruppo Diapason

– 1993: Film di Nanni Moretti “Caro Diario”. Festival Latino Americano (Milano, Arona).
– 1994: RomaEuropaFestival (diretta televisiva sulla Terza Rete RAI). Concerti con Tito Puente e Oscar D’León. Cannes, Festival Internazionale del Cinema concerto in occasione della premiazione del film di Nanni Moretti Caro Diario.
– 1994: Programma televisivo “Uno Mattina” (RAI Uno). Registra il disco Aaaaaah..Uh! Mambo (distribuzione Sony Music) e ne cura la produzione artistica.
– 1995: Festival Internazionale del “Mandorlo in Fiore” (Agrigento). Programma televisivo “Domenica in” (RAIUno). Programma radiofonico RadioTreSuite (RAI Tre).
– 1996: “Festival Internaciónal de Musica Cubana” di Chambery (unico gruppo non cubano invitato al festival).
– 1997: Compongono la musica che verrà utilizzata come sigla del Festival Latino Americando (itinerante Milano, Viareggio, Verona). Continua il perfezionamento dello studio relativo alla musica afro-cubana e si interessa di programmazione ed editing musicale su computer.

Discografia

– 1992: Rita live Tour Rita Pavone.
– 1995: Aaaaaah.. Uh! Mambo Diapason Emergency Music.
– 1995: Disco Latino A.A.V.V. Flying Records.
– 1997: Latino Americando (compilation) A.A.V.V. Irma Latin.
– 1997: Operamus Suite Machine O.M.S Cerro Music.

Insegna nei seguenti Corsi

Scopri tutti i docenti di basso

Vieni a toccare con mano l’eccellenza degli insegnanti di Percentomusica

 

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA

Ultime news dalla scuola

LEGGI TUTTE LE NEWS

Ultime news dalla scuola

LEGGI TUTTE LE NEWS